Dott.Tonino Mascitti, Bergamo
  • Home
  • Curriculum
  • Patologie trattate
    • Alluce valgo
    • Anca
    • Ginocchio
      • Artrosi del ginocchio
      • Lesioni meniscali
    • Spalla
      • Artrosi della spalla
      • Lesione cuffia dei rotatori
    • Polso / mano
      • Dito a scatto
      • Morbo di De Quervain
      • Tunnel carpale
      • Rizoartrosi
    • Colonna vertebrale
      • Ernia del disco
      • Stenosi vertebrale lombare
  • Contatti

Alluce valgo

Tu sei qui: Home » Patologie trattate » Alluce valgo

Alluce valgo

Stesso caso di alluce valgo dopo correzione in chirurgia percutanea
Stesso caso di alluce valgo dopo correzione in chirurgia percutanea
Un caso di alluce valgo pre operatorio
Un caso di alluce valgo pre operatorio

È una deformità della parte anteriore del piede a carico del 1° dito: l’Alluce che appare deviato lateralmente e ruotato a volte esternamente (pronato) con alla sua base sul lato mediale una tumefazione corrispondente alla salienza formata dalla testa del 1°Metatarso deviato medialmente e spesso con escrescenza ossea su cui si forma una borsite reattiva dolente “la cipolla”.
Spesso si accompagna a piede piatto che causa sovraccarico sulla parte anteriore del piede con alterazione del carico sulle teste Metatarsali con Metatarsalgie e deformità del 2° dito “a martello” con sviluppo di callosità dolenti.
Le cause possono essere primaria, malformazione congenita che si evidenzia nell’età d’accrescimento con l’alluce valgo giovanile appunto. O più frequentemente secondaria, acquisita all’uso di scarpe inadatte con tacco alto e punte strette che alterano nel tempo la biomeccanica del piede.

Quali sintomi?

Il dolore più o meno acuto durante il cammino specie con l’uso di calzature inadatte.
L’alterato aspetto che rende l’avampiede esteticamente compromesso oltre che funzionalmente.

Quali indagini?

Angoli di alluce valgo
Angoli di alluce valgo

Radiografie dei piedi sotto carico rendono possibile la valutazione dell’angolo intermetatarsale tra 1°e 2° metatarso, dell’Angolo Metatarso-falangeo dell’entità quindi della deformità dell’Alluce Valgo oltre alla formula Metatarsale che valuta l’allineamento delle teste metatarsali.
Utile in caso di contemporanea metatarsalgia.

Quali trattamenti?

Un caso di alluce valgo con "cross over" del 2° dito
Un caso di alluce valgo con “cross over” del 2° dito
Dopo 20 gg correzione con tecnica percutanea
Dopo 20 gg correzione con tecnica percutanea

Il trattamento incruento. Uso di calzature comode adeguate a pianta larga con sostegno della volta e scarico dei metatarsi con tomaia morbida, con suola flessibile. Il tacco non piu alto di 4cm.
Quando questi rimedi non sortiscono effetto o non vengono accettati si rende utile il trattamento cruento con l’intervento chirurgico che deve RIALLINEARE L’ALLUCE.
Questo avviene con osteototomia del 1° Metatarso che è DISTALE (vicino alla sua testa) per Alluce Valgo lieve o moderato, o PROSSIMALE (vicino alla base) per Alluce Valgo grave.
Tra le varie osteotomie distali da me viene praticata quella sec. Reverdin-Isham in associazione ad osteotomia sec. Akin della base della Falange prossimale e distacco dell’adduttore. (sec.De Prado)

L’intervento alluce valgo

Alluce valgo prima dell'intervento
Alluce valgo prima dell’intervento
Alluce valgo dopo correzione in chirurgia percutanea
Alluce valgo dopo correzione in chirurgia percutanea

Questo lo si attua, dopo accettazione da parte del paziente col consenso informato, in anestesia periferica in regime di day-surgery o ambulatoriale. Questo viene realizzato con TECNICA PERCUTANEA quando la deformità è moderata o border-line.
Con apposite minifrese collegate a motore apposito dopo aver praticato piccolo accesso con minibisturi si attua:

  • Asportazione dell’esostosi della testa del 1° Metatarso.
  • Osteotomia sec. Reverdin-Isham della testa del 1°Metatarso.
  • Distacco de ltendine dell’adduttore dalla base della falange prossimale in modo percutaneo.
  • Osteotomia sec. Akin della base della falange prossimale. Tutto sotto controllo scopico.

Suturati i miniaccessi si colloca un bendaggio atto a tenere in posizione corretta l’alluce riallineato.
Se la deformità è grave bisogna optare per intervento più invasivo.

Post operatorio alluce valgo

Tutore per post operatorio alluce valgo
Tutore per post operatorio alluce valgo

Tutore per post operatorio alluce valgo[/caption]Munito di scarpa/tutore apposito con suola piatta il paziente può tornare subito al carico e quindi al cammino. Dovrà eseguire medicazioni con rinnovo bendaggio ogni 7/10 giorni per un mese. Questo è necessario perchè non si è usato alcun mezzo di sintesi durante l’intervento (viti, filo di acciaio etc.). Dopo, alla sua rimozione, sarà collocato uno spaziatore morbido tra 1° e 2° dito per un altro mese.

Considerazioni

Alluce valgo prima dell'intervento
Alluce valgo prima dell’intervento
Alluce valgo dopo l'intervento in percutanea
Alluce valgo dopo l’intervento in percutanea

La tecnica di correzione chirurgica percutanea dell’Alluce Valgo moderato rappresenta una decisa evoluzione positiva per la sua mininvasività tra le tecniche chirurgiche che hanno la stessa finalità correttiva.
Il dolore è pressocchè assente nel post-operatorio. Il paziente, con una scarpa-tutore, poco ingombrante ed accettata sul piano estetico rispetto ad altre in uso per altre tecniche (scarpa tipo Baruk), ha la possibilità di tornare subito al cammino e recuperare velocemente le sue abitudini di vita contrariamente ad altri metodi.

 

Alluce valgo bilaterale, più grave a sinistra, prima della correzione in percutanea
Alluce valgo bilaterale dopo la correzione in percutanea.

Di qui il successo della Metodica. La Chirurgia Percutanea sec. De Prado, nel trattamento di deformità dell’avampiede, permette risultati che nel passato erano raggiungibili solo con interventi più invasivi e che richiedevano lunghi periodi di immobilizzazione nel post-operatorio.

 

Download

Correzione dell’alluce valgo secondo De Prado: più “pro” che “contro”. Leggi l’articolo completo sulla rivista “L’ortopedico traumatologo”.

Correzione alluce valgo percutanea

Hai domande? Chiama subito.

335 6355711

Contatti

    Nome e cognome (obbligatorio)

    E-mail (obbligatorio)

    Telefono

    Messaggio

      Accetto la Privacy Policy

    +39 335 6355711

    info@ortopedicomascitti.it

    Ricevo a:

    Bergamo, Brescia, Lovere (BG)
    Pescara, Ortona (CH)

    Opero a:

    Ascoli Piceno · Milano

    Download

    Scarica il pdf "La chirurgia protesica".
    A cura del Dott. T. Mascitti e P. Leone.

    La chirurgia protesica nel paziente anziano

    Articoli

    Molti chirughi mettono le protesi d'anca, pochi chirughi la "personalizzano".
    Leggi l'articolo completo su "Il giornale".

    Protesi d'anca personalizzate

     

    La protesi di spalla nell'anziano
    Leggi l'articolo completo sulla rivista "AITOG Oggi".

    La protesi di spalla nell'anziano

    Correzione dell’alluce valgo secondo De Prado: più "pro" che "contro"
    Leggi l'articolo completo sulla rivista "L'ortopedico traumatologo".

    Correzione alluce valgo percutanea

    Recensioni

    Le recensioni sul Dott. Tonino Mascitti su QSalute Network.

    • Paola Mantini - FUORI DAL TUNNEL
    • Ilaria - INTERVENTO ALLUCE VALGO
    • Giada Recchini - Al "Super Uomo"
    • Gabriella Crosta - Algodistrofia anca
    • Giacomino Duina - Osteomielite Metodo Papineau

    Dove ricevo

    Poliambulatorio Città di Bergamo (BG)
    035 4286048
    Physical Terapy Center (BS)
    030 280248
    Centro medico Lovere (BG)
    035 983338
    "Medcare" di Alanno (Pe)
    331 9817137

    Dove opero

    Casa Di Cura Villa San Marco (AP)
    Columbus Clinic Center (MI)

    Contatti

    +39 335 6355711

    matoti46@yahoo.it

    © 2023 - Dr. Tonino Mascitti - P.IVA 03560800983 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy

    MENU
    • Home
    • Curriculum
    • Patologie trattate
      • Alluce valgo
      • Anca
      • Ginocchio
        • Artrosi del ginocchio
        • Lesioni meniscali
      • Spalla
        • Artrosi della spalla
        • Lesione cuffia dei rotatori
      • Polso / mano
        • Dito a scatto
        • Morbo di De Quervain
        • Tunnel carpale
        • Rizoartrosi
      • Colonna vertebrale
        • Ernia del disco
        • Stenosi vertebrale lombare
    • Contatti