Dott.Tonino Mascitti, Bergamo
  • Home
  • Curriculum
  • Patologie trattate
    • Alluce valgo
    • Anca
    • Ginocchio
      • Artrosi del ginocchio
      • Lesioni meniscali
    • Spalla
      • Artrosi della spalla
      • Lesione cuffia dei rotatori
    • Polso / mano
      • Dito a scatto
      • Morbo di De Quervain
      • Tunnel carpale
      • Rizoartrosi
    • Colonna vertebrale
      • Ernia del disco
      • Stenosi vertebrale lombare
  • Contatti

Curriculum

Tu sei qui: Home » Curriculum

Mi presento

Innanzitutto un caro saluto a te che leggi. Sono il dr. Tonino Mascitti, Chirurgo Ortopedico da vari anni.
Ho rivolto da sempre l’attenzione all’evoluzione delle Tecniche Chirurgiche dell’Ortopedia al fine di dare una risposta chirurgica la più adeguata ed attuale alle patologie dei miei pazienti.
Sempre però vagliate al fuoco dell’esperienza svolta come Dirigente prima e come Primario Ospedaliero poi, specie in occasione di Relazioni a Congressi o pubblicazioni scientifiche.
Svolte anche in qualità di Presidente del Sodalizio degli Ortopedici Traumatologi Ospedalieri della Lombardia e quello Nazionale dell’Associazione Italiana Ortopedia e Traumatologia Geriatrica.
Le tecniche mininvasive atttuate nella Chirurgia Protesica (Anca, Ginocchio, Spalla), la Chirurgia Percutanea dell’Alluce valgo, il trattamento Artroscopico di lesioni del Ginocchio e della caviglia e la riparazione di lesioni Tendine e della Spalla sono, con la chirurgia delle Patologie degenerative della Colonna Vertebrale, i settori che da sempre mi vedono impegnato.

Svolgo tale attività nei principali centri di Ascoli Piceno, Milano, Bergamo e Brescia.

Formazione

Tonino Mascitti - Dedica del mio Maestro Prof. Mario Campanacci Diplomato liceo classico Vittorio Emanuele II di Lanciano (CH).

Laurea in Medicina e Chirurgia a Bologna: 110/110 e lode (tesi: Osteosarcoma Emorragico).

Allievo del Prof. Mario Campanacci.

Aprile. Abilitato all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo. Facoltà Medicina-Chirurgia Università di Bologna.

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli Università di BOLOGNA (Tesi: Le Protesi di Gomito).

Esperienza

Assistente nella 1a Divisione di Ortopedia e Traumatologia degli Ospedali Civili di Brescia.

Aiuto nella 1a Divisione di Ortopedia e Traumatologia degli Ospedali Civili di Brescia.

Conseguimento Idoneità a Primario Ortopedico.

Conseguimento Idoneità a Primario Terapia Fisica-Riabilitazione.

Primario della Struttura Complessa Ortopedia-Traumatologia Ospedale “S.S.Gerosa-Capitanio” LOVERE (BG). Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate(BG).

Dal 2000 al 2013

Direttore Struttura Complessa Ortopedia-Traumatologia Ospedale “Bolognini” Seriate Bergamo.

2006

Presidente del 1° Congresso Nazionale (A.I.T.O.G.) Associazione italiana Ortopedia Traumatologia Geriatrica, dal tema “Protesi ed Osteosintesi nel Grande Anziano”. (Colombaro di Corte Franca – BS).

Presidente del Congresso Regionale del “Sodalizio Lombardo Ortopedici Traumatologi Ospedalieri”, Seriate (BG).

Dal 2007 al 2009

Componente del Consiglio Direttivo O.T.O.D.I. (Ortopedici Traumatologici Ospedalieri d’Italia) in qualità di “Consigliere”.

Dal 2008 al 2011

“Presidente” del Sodalizio Lombardo Ortopedici Traumatologici Ospedalieri Lombardi (S.L.O.T.O.).

2009

Bergamo, Co-Presidente, con il Prof. C. Castelli del 106° Congresso S.P.L.L.O.T. con i seguenti Temi;

  • Traumatologia e Biotecnologie
  • Complicanze nella Chirurgia Protesica
  • Focus in Traumatologia dello Sport

2011

Presidente Congresso Interprovinciale S.L.O.T.O. Dal Tema “Attualita” nel trattamento delle fratture dell’estremo prossimale dell’omero”. Seriate (BG).

Co-Presidente con il Prof. N. Confalonieri del 42° Congresso Nazionale degli Ortopedici Traumatologi Ospedalieri d’Italia (O.T.O.D.I.), a Milano il 19-21 maggio dal tema “La Chirurgia Ortopedica Meno Invasiva(T.S.S.) e la Robotica a confronto con la Chirurgia Tradizionale.”

Componente del Comitato di Redazione della Rivista AITOGoggi.

Dal 2011

Componente del Comitato Scientifico della Rivista “Giornale Italiano di Ortopedia Traumatologia”.

Componente del Comitato Clinico S.I.O.T. per lo studio dell’Osteoporosi.

Già componente della Delegazione Regionale della S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia-Traumatologia) per la Lombardia.

2011 · 2012

Eletto per il biennio “Presidente” dell’Associazione Italiana Ortopedia – Traumatologia Geriatrica (A.I.T.O.G.).

Dal 2012

Past-president S.L.O.TO.( Sodalizio Lombardo Ortopedici Traumatologi Ospedalieri).

Dal 2015

Consultant Orthopaedic Surgeon. Case di Cura “Villa San Marco”, Ascoli Piceno, Casa di Cura “Piacenza”, Piacenza.

Relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Autore di circa 70 pubblicazioni scientifiche, in numero maggiore su riviste nazionali.

Past-President A.I.T.O.G. e Presidente del relartivo Comitato Scienifico( Associazione Italiana Ortopedia-Traumatologia Geriatrica).

Pubblicazioni recenti

La stabilità primaria in chirurgia protesica dell’anca
T. Mascitti; GIOT Agosto 2011; 37 suppl. 1 Fasc. 4

L’artroprotesi inversa nel trattamento delle fratture a 3-4 frammenti dell’estremo prossimale dell’omero dell’anziano.
T. Mascitti et al., AITOGoggi ottobre 2011 n° 0: 8-12

La protesi monocompartimentale Oxford III mininvasiva nel trattamento della gonartrosi: risultati a medio e lungo termine.
T. Mascitti et al.; GIOT Ottobre 2011; 37:244-247

Le fratture del collo femore dell’anziano: indicazioni all’endo-artroprotesi
T. Mascitti et al.; AITOGoggi ottobre 2011 n°0 : 29-33

La patologia metabolica traumatica e degenerativa della colonna vertebrale nell’anziano
T. Mascitti et al.; Co-Editore; Timeo. Bologna. 2011

L’accoppiamento metallo-metallo nell’artroprotesi d’anca: M2A38(esperienza a medio termine).
T. Mascitti et al.; GIOT febbraio 2012; 38: 21-26

Il “Tilt Pelvico”.
T. Mascitti et al.; Minerva Ortop Traumatol 2012; 63 (suppl.1 al N.4):103-6

La protesi di spalla nell’anziano
T. Mascitti et al.; AITOGoggi Ottobre/Novembre 2012; n° 1 : 7-9.

Co-AUTORE(2012) del corso FAD S.I.O.T. “Le patologie dell’anziano età correlate: osteoporosi, osteoartrosi. Interazioni e diversità.

Contatti

    Nome e cognome (obbligatorio)

    E-mail (obbligatorio)

    Telefono

    Messaggio

      Accetto la Privacy Policy

    +39 335 6355711

    info@ortopedicomascitti.it

    Ricevo a:

    Bergamo, Brescia, Lovere (BG)
    Pescara, Ortona (CH)

    Opero a:

    Ascoli Piceno · Milano

    Download

    Scarica il pdf "La chirurgia protesica".
    A cura del Dott. T. Mascitti e P. Leone.

    La chirurgia protesica nel paziente anziano

    Articoli

    Molti chirughi mettono le protesi d'anca, pochi chirughi la "personalizzano".
    Leggi l'articolo completo su "Il giornale".

    Protesi d'anca personalizzate

     

    La protesi di spalla nell'anziano
    Leggi l'articolo completo sulla rivista "AITOG Oggi".

    La protesi di spalla nell'anziano

    Correzione dell’alluce valgo secondo De Prado: più "pro" che "contro"
    Leggi l'articolo completo sulla rivista "L'ortopedico traumatologo".

    Correzione alluce valgo percutanea

    Recensioni

    Le recensioni sul Dott. Tonino Mascitti su QSalute Network.

    • Paola Mantini - FUORI DAL TUNNEL
    • Ilaria - INTERVENTO ALLUCE VALGO
    • Giada Recchini - Al "Super Uomo"
    • Gabriella Crosta - Algodistrofia anca
    • Giacomino Duina - Osteomielite Metodo Papineau

    Dove ricevo

    Poliambulatorio Città di Bergamo (BG)
    035 4286048
    Physical Terapy Center (BS)
    030 280248
    Centro medico Lovere (BG)
    035 983338
    "Medcare" di Alanno (Pe)
    331 9817137

    Dove opero

    Casa Di Cura Villa San Marco (AP)
    Columbus Clinic Center (MI)

    Contatti

    +39 335 6355711

    matoti46@yahoo.it

    © 2023 - Dr. Tonino Mascitti - P.IVA 03560800983 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy

    MENU
    • Home
    • Curriculum
    • Patologie trattate
      • Alluce valgo
      • Anca
      • Ginocchio
        • Artrosi del ginocchio
        • Lesioni meniscali
      • Spalla
        • Artrosi della spalla
        • Lesione cuffia dei rotatori
      • Polso / mano
        • Dito a scatto
        • Morbo di De Quervain
        • Tunnel carpale
        • Rizoartrosi
      • Colonna vertebrale
        • Ernia del disco
        • Stenosi vertebrale lombare
    • Contatti